Ciò che noi leggiamo o ascoltiamo sui media si fissa nella nostra mente come se fosse un’esperienza personale. Gli input che riceviamo dai media creano le nostre memorie, le nostre conoscenze e le nostre credenze. Esattamente come se vivessimo quelle storie. Per questo motivo è fondamentale avere una buona relazione con le notizie che ci vengono proposte ogni giorno.

Negli ultimi anni si è delineata una necessità fondamentale per ogni essere umano: coltivare la speranza che consenta di avere uno sguardo costruttivo verso il futuro. Un taglio più costruttivo e orientato alla soluzione piuttosto che al problema è spesso messo in discussione ma di fatto è la vera opportunità.Poco prima della fine dell’anno Google ha pubblicato un video che riassume le ricerche che noi utenti del web abbiamo effettuato nel 2018. Il risultato è una carrellata di cose belle, positive, costruttiveLa percezione comune è che le notizie con uno sguardo positivo siano di poca rilevanza, che siano leggere – come se la leggerezza fosse un difetto peraltro! – che siano fini a se stesse. Per lo più si crede che siano notizie raccontate da buonisti, da persone che vivono un po’ sopra le nuvole e molto distanti dalla realtà. Luoghi comuni, certo, ma cosi comuni da renderli reali nella nostra mente.

In verità, quello che sta accadendo è che, le ricerche sul mondo dell’informazione da un lato e l’interesse della psicologia positiva dall’altro, dimostrano come sia fondamentale incrementare il numero di notizie positive sui media e di come questo possa avere un ruolo determinante nel creare una cultura del benessere nelle persone. Le notizie positive ci fanno stare meglio. Ma ancora più interessante è stato per me scoprire che le notizie positive ci rendono meno passivi rispetto al sovraffollamento di notizie e ci impegnano di più. Le notizie positive ci ispirano e ci fanno credere nel possibile.

Il mio invito, quindi, è di spingersi sempre oltre la notizia quando questa viene raccontata nei soli aspetti negativi e problematici. Andare oltre significa leggere ponendosi alcune domande chiave: cosa c’è al di là di questo fatto di cronaca? Cosa si può imparare da questa storia? Quale può essere il lato positivo? Facciamolo da lettori consapevoli. 

Perché rifiutare le notizie non è un bene, leggerle con la prospettiva giusta ci aiuta ad avere una percezione più fedele del mondo.