
Infodemia: come sopravvivere alla cattiva informazione
Ogni occasione mancata può essere un’opportunità per fare meglio la volta prossima. Voglio continuare a credere che sia così. Anche quando si tratta di giornalismo
Ogni occasione mancata può essere un’opportunità per fare meglio la volta prossima. Voglio continuare a credere che sia così. Anche quando si tratta di giornalismo
C’è un credo generalizzato: che il giornalismo costruttivo sia il giornalismo delle buone notizie. Non è così e sostengo con fervore il fatto che non
Sulla relazione tra gratitudine e giornalismo costruttivo mi sono presa tempo per riflettere e approfondire più volte negli ultimi anni. La prima volta è accaduta
Ovunque tu sia in questo momento ciò che vedi è la tua realtà. Se fossi lì con te vedrei alcune cose come te e altre
Accedere alle notizie quotidiane è un po’ come accedere ad un ampio catalogo di personalità e caratteri umani. Le storie che leggiamo ogni giorno ci
Le parole ci appartengono. Sono il bagaglio con cui veniamo al mondo. Dai primi versetti, che per noi hanno valore di concetti veri e propri,
Non c’è dono più grande da fare agli adolescenti dell’ascolto. Questo ci siamo dette con Mariangela Campo, giornalista costruttiva con uno sguardo rivolto ai giovani,
Riccardo Scandellari definisce le sue giornate in ufficio «la noia più completa», ma quei momenti di routine apparentemente statica sono il volano per le attività
Il mio incontro con Elisa Bonandini. Era una di quelle mattine in cui Milano è proprio bellissima. Il nostro appuntamento: un bar delizioso vista Arco
Shari Arison è un’imprenditrice israelo-americana considerata dalla rivista Forbes una delle donne più influenti al mondo. Il suo nome per molti è legato soprattutto all’idea
La gratitudine ci procura uno stato di benessere profondo e ci consente di vedere il bello della realtà senza perdere di vista il contatto con
La gratitudine ci fa stare bene. Questa affermazione ha trovato conferma in diversi studi scientifici effettuati negli ultimi 20 anni. Ma perché? Questa domanda è
Sin da quando iniziamo a parlare, una delle prime cose che la nostra famiglia ci insegna è dire “grazie”. Questa abitudine alle buone maniere è
«Cara Assunta, vorrei coinvolgere mio figlio adolescente in un percorso di gratitudine». Numerose sono le mail che ricevo da parte di genitori desiderosi di passare
Sarai sempre aggiornato sui miei articoli e riceverai contenuti esclusivi