
Leggere le notizie per farsi una vera opinione personale
Cambiare il modo in cui abbiamo l’abitudine di leggere le notizie. Abbiamo compreso essere questa una delle necessità del nostro tempo. Ci si chiede come
Cambiare il modo in cui abbiamo l’abitudine di leggere le notizie. Abbiamo compreso essere questa una delle necessità del nostro tempo. Ci si chiede come
Il giornalismo di cui abbiamo bisogno punta sulla qualità e sulla capacità di rappresentare il mondo. Il modo più veloce per conoscere il paese in
Che cos’è esattamente il giornalismo costruttivo? Mi piace pensare che sia una risposta concreta alle esigenze del lettore contemporaneo. La prima volta che mi sono
Partiamo da un’affermazione onesta: i giornalisti hanno quel pizzico di presunzione che li spinge a credere di essere gli unici con accesso alle grandi verità.
Il giornalismo ha bisogno di una nuova identità. Questo è quel che si afferma negli ambienti professionali a ogni livello: ai corsi dell’ordine dei giornalisti,
Se vogliamo un’informazione più onesta dobbiamo iniziare a investire in una relazione giornalista-lettore migliore. Mi appello ancora una volta alla gratitudine che personalmente ritengo una
Abbiamo una grande consapevolezza oggi: il cibo spazzatura ci fa male. Ci stiamo orientando sempre più verso la scelta di un’alimentazione di qualità. Nel frattempo,
Ciò che noi leggiamo o ascoltiamo sui media si fissa nella nostra mente come se fosse un’esperienza personale. Gli input che riceviamo dai media creano
I giornalisti si appellano all’obiettività. Il lettore la reclama. Pochi si fermano a una riflessione: l’obiettività, forse, non esiste più. La si pratica poco, la
Le notizie riguardano ciò che è sensazionale, straordinario, negativo e attuale. Cinque aggettivi che raccontano l’idea che ci siamo fatti delle notizie e come esse