
Gratitudine: coltivare la gioia di cui abbiamo bisogno
“Siediti. Banchetta con la tua vita”, scrive il poeta e premio Nobel per la letteratura Derek Walcott. In questo banchettare risiede la gioia più autentica.
“Siediti. Banchetta con la tua vita”, scrive il poeta e premio Nobel per la letteratura Derek Walcott. In questo banchettare risiede la gioia più autentica.
Se vogliamo un’informazione più onesta dobbiamo iniziare a investire in una relazione giornalista-lettore migliore. Mi appello ancora una volta alla gratitudine che personalmente ritengo una
La gratitudine nelle difficoltà è un’esperienza unica. Dopo sei anni, mi trovo ancora a provare stupore per ciò che riesce a generare. Si materializza qualcosa
Per gli americani il thank-you note, biglietto di ringraziamento, è un’abitudine consolidata e ben diffusa in azienda, nelle famiglie, nei gruppi di volontariato e anche
La gratitudine ci procura uno stato di benessere profondo e ci consente di vedere il bello della realtà senza perdere di vista il contatto con
La gratitudine ci fa stare bene. Questa affermazione ha trovato conferma in diversi studi scientifici effettuati negli ultimi 20 anni. Ma perché? Questa domanda è
Sin da quando iniziamo a parlare, una delle prime cose che la nostra famiglia ci insegna è dire “grazie”. Questa abitudine alle buone maniere è
«Cara Assunta, vorrei coinvolgere mio figlio adolescente in un percorso di gratitudine». Numerose sono le mail che ricevo da parte di genitori desiderosi di passare
Scrivere. Dobbiamo tornare a scrivere. Abbiamo perso l’abitudine della scrittura a mano e questa è una mancanza per la nostra mente, le nostre emozioni e
Mi ricordo ancora la prima volta che ho scritto una lettera di gratitudine. Ero alla mia scrivania con la mia penna tra le mani e