Giornalismo: si stava davvero meglio quando si stava peggio?
Tendiamo a inventare nuovi problemi: nella vita reale e nel giornalismo. Lo facciamo tutti. Finiamo per credere davvero che si stava meglio quando si stava
Tendiamo a inventare nuovi problemi: nella vita reale e nel giornalismo. Lo facciamo tutti. Finiamo per credere davvero che si stava meglio quando si stava
L’economista Paul Romer fa una distinzione molto interessante tra ottimismo compiaciuto, quello che prova un bambino che aspetta i doni di Natale, e l’ottimismo condizionato,
Il gioco del domino mi ha sempre affascinata. Da piccola rimanevo incantata da quelle piccole tessere capaci di dare vita a una danza sincronizzata, perfetta,
«Ho paura di chi crede nel potere dell’amore come fai tu», queste parole mi sono arrivate attraverso un messaggio privato. Il mittente: una persona con
Si parla tanto, in questi ultimi anni, di una profonda crisi delle emozioni. Come se le persone avessero perso il senso dell’appartenenza all’umanità, a una
Quando viviamo sulla spinta della curiosità e non della paura allora stiamo vivendo una vita creativa. Sebbene ognuno di noi viva un viaggio personale e
«Hai ragione, dovremmo essere più grati. Ti spiace passarmi l’insalata?» Una cena tra amici, il racconto di ciò in cui credo, la gratitudine. L’idea di
Che cosa rende una persona meraviglosa? Ci hai mai pensato? Ho notato che questa parola la utilizzo spesso e la ascolto o leggo altrettanto spesso
Siamo tutti sulla strada dell’apprendimento. Un viaggio straordinario che dura una vita intera. E mi piace l’idea che non si finisca mai di imparare perché
Il nostro atteggiamento determina il modo in cui viviamo la nostra realtà. Vi sarà capitato di sicuro di notare che una stessa situazione assume un