Il diario della gratitudine è una vera svolta nella propria vita. Aiuta a renderci più forti, ad acquisire più consapevolezza di ciò che abbiamo, ci rende ricchi e gioiosi. Il suo straordinario potere ne fa uno strumento ideale nei momenti di difficoltà e nelle grandi sfide della vita. Se dovessimo definire il segreto di questo strumento, direi che si tratta del cambiamento di punto di vista.

Prima di raccontarti come tenere un diario della gratitudine, vorrei riassumerti brevemente il perché la gratitudine viene considerata un’alleata molto affidabile della nostra felicità. Non so tu, ma io sono cresciuta convinta di essere una persona grata perché i “grazie” non sono mai mancati nella mia vita. In realtà ho scoperto che la vera gratitudine va ben al di là del ringraziamento che esprimiamo quando riceviamo qualcosa in dono o quando qualcuno fa qualcosa per noi. Certo che si tratta di grazie da dire a gran voce anche questi, ma la gratitudine che apre le porte alla nostra felicità è ancora più potente. Si tratta di un sentimento che proviene dal nostro profondo e che porta una grande consapevolezza.

Gli studi scientifici.

Dei ricercatori della Hofstra University di Hempstead, New York, hanno condotto un’indagine su alcuni studenti. A un primo gruppo, è stato chiesto di tenere un diario della gratitudine per un certo periodo di tempo. L’idea era di scrivere, ogni giorno, ciò per cui essere grati. A un secondo gruppo, invece, è stato chiesto di scrivere eventi spiacevoli o eventi che non avessero avuto alcun impatto emotivo sulla loro vita. Al termine dell’indagine, si è notato che il gruppo concentrato sulla gratitudine ha ottenuto migliori risultati a scuola e ha generato una vita sociale più attiva, positiva e gioiosa.
Un altro studio, condotto invece su un gruppo di adulti, ha evidenziato che le persone impegnate nella scrittura quotidiana di un diario della gratitudine hanno visto diminuire il numero di visite mediche e aumentare l’attività fisica.


Il risultato di questi studi dimostra ampiamente che il diario della gratitudine, inteso come allenamento alla felicità vero e proprio, è un modo per acquisire fiducia nella vita e nelle proprie possibilità. Scrivere quello per cui si è grati aiuta a focalizzare l’attenzione sul bello e, soprattutto, ad acquisire consapevolezza di ciò che nella vita abbiamo raggiunto con le nostre forze e di ciò che ci è stato donato. La gratitudine, attraverso questa pratica, si sviluppa notevolmente e si radica dentro di noi.

Come compilare il tuo diario

Ora che ne abbiamo visto l’efficacia anche sulla base di studi scientifici, passiamo alla pratica. Voglio condividere con te pochi semplici passi per iniziare da subito a tenere il tuo diario della gratitudine.

  1. Prenditi un momento nella tua giornata: al mattino o alla sera. Io amo scrivere sul mio diario prima di andare a dormire perché mi aiuta a rilassare la mente e mettere il focus su quello che nella mia giornata ha funzionato.
  2. Prenditi 10 minuti tutti per te. Un respiro profondo, concentrazione e apertura totale della tua mente.
  3. Ripercorri la tua giornata e identifica 3 o 5 eventi, situazioni, oggetti, persone per cui provare gratitudine.
  4. Scrivi sul tuo diario la data e poi i tuoi motivi di gratitudine spiegando anche un “perché” per ognuno. In questo modo si rafforza il potere.
  5. Rileggili e metti via il diario per goderti la giornata o un buon sonno.

Come ho raccontato nel mio libro Dire, Fare…Ringraziare, per me il momento ideale è la sera. Il mio diario è sul comodino e lo scrivo mentre sono nel letto e nel silenzio delle prime ore della notte.
È un momento di cui sono molto gelosa. Sono quei dieci minuti che mi accompagnano al relax delle ore di riposo notturno. Faccio tre respiri profondi e poi scrivo le cinque cose per cui sono grata. Sono, spesso, cose molto semplici: relazioni, incontri, parole e gesti. Cosa scrivere nel tuo diario dipende unicamente dai tuoi momenti di quotidianità. Quando chiudo il diario e mi sdraio, sono felice. Percepisco la forza della mia vita meravigliosa e mi addormento con un forte sentimento di gratitudine che mi accompagna fino al mattino.
Ogni tanto mi piace anche rileggerlo. Sfoglio il diario e lo apro a caso.
È un viaggio straordinario nella bellezza del passato. A volte leggo di ciò che ancora ho, altre volte di ciò che ho migliorato, ciò che ho desiderato e poi ottenuto.

Il diario della gratitudine in un video

Ancora una cosa prima di lasciarti al video in cui ti do qualche indicazione in più. Ricordati di inserire anche, anzi soprattutto, le cose semplici della tua quotidianità. Quelle che solitamente diamo per scontate: l’acqua della doccia calda, il sole sul viso al mattino presto, la voce di tuo figlio, un sorriso di tua moglie o di tuo marito. Guardati intorno e godi della tua gratitudine.

E ora guarda il video e condividilo con quante più persone. Diffondiamo il potere della gratitudine che ha un valore inestimabile. Basta poco davvero. Basta fermarsi e riguardare il film della giornata.

Senza dimenticare, mai, di dedicare un pensiero a te: cosa hai realizzato di buono? Come hai affrontato una situazione difficile? Cosa sei riuscito a non dire evitando il disastro?

La gratitudine per sé stessi non deve mai mancare nel diario.