L’aggressività, purtroppo, è parte parte integrante della società contemporanea. Non so voi ma io non riesco più a guardare il telegiornale. E’ il motivo che mi ha spinto ad aprire questo blog ma è anche un mio nuovo atteggiamento di vita: voglio celebrare la gentilezza. Il mio invito, a tutti voi, è quello di essere gentili mettendo da parte angherie, rancori, odio e atteggiamenti tolleranti.
L’obiezioni più comune che mi fanno quando cerco di far capire che si può vivere con gentilezza è “ma non puoi essere indifferente al torto che ti fanno gli altri”. E’ vero, ma infatti io non parlo di indifferenza ma di un atteggiamento diverso. Se qualcuno mi fa del male non cerco di ferirlo a mia volta, non cerco la lite o l’insulto a tutti i costi. Semplicemente faccio notare i miei sentimenti e poi decido in base alla reazione. A volte proprio il non rispondere “a tono” – come si suol dire – aiuta a smorzare la conversazione ed evitare liti inutili.
Garantito, chi si sente trattare con gentilezza ed educazione nonostante il tentativo di innescare la lite rimane talmente colpito dal vostro atteggiamento positivo che non può fare altro che adattarsi. L’ho provato sulla mia pelle. Quindi utilizzate il sorriso come arma efficace e positiva e riempite la vostra vita di gentilezza, vi assicuro che in poco tempo noterete la differenza. Saranno più semplici i rapporti con familiari, amici, colleghi e capi e voi sarete più sereni.
Il rancore fa molto male alla nostra anima e al nostro fisico. Non sottovalutate questo. Per stare bene dobbiamo vivere con il sorriso. E non dimenticate di dire grazie!
- Solutions Journalism: perché dovrebbe interessarci - Gennaio 19, 2021
- Il buon giornalismo punta a capire il senso della notizia - Novembre 18, 2020
- Può il giornalismo ridare speranza al lettore? - Ottobre 14, 2020
2 risposte a “La gentilezza aiuta a vivere meglio”
Assunta,concordo quanto hai scritto il sorriso e il ringraziamento sono due atteggiamenti fondamentali per la propria serenità interiore.E’ una tecnica che ho iniziato ad utilizzare ma devo perfezionare.
Valeria
Grazie Valeria… anche io mi sto perfezionando ma aver cominciato è già un’ottima cosa.