Una delle scelte più importanti che possiamo fare nella nostra vita è quella di imparare a monitorare il nostro atteggiamento. Perché, lui, l’atteggiamento, è tutto. E’ davvero tutto. Impatta sulla propria performance professionale, sulle relazioni, sulle situazioni che viviamo, sugli eventi che accadono. Con quale atteggiamento ti avvicini a una certa situazione? Te lo sei mai chiesto? La risposta è un tassello del puzzle della tua vita molto importante.
L’atteggiamento è il fondamento, è il supporto di ogni cosa che facciamo. L’atteggiamento influisce nel modo in cui tu percepisci il mondo e nel modo in cui il mondo percepisce te. Il modo in cui ci poniamo nella nostra quotidianità determina il tipo di ispirazione che cogliamo da un libro, quanta fiducia riusciamo ad alimentare, quanto ci leghiamo al pregiudizio, quanto alimentiamo la rabbia, il fastidio, quanto siamo capaci di cogliere un’opportunità o di accogliere una novità. Abbiamo sempre una scelta quando si tratta di atteggiamento.
[Tweet “L’atteggiamento positivo è il regalo più grande che puoi fare a te stesso e agli altri”]
L’atteggiamento positivo potenzia ed eleva il nostro stare nel mondo. Perché che lo si voglia meno esiste una verità: l’atteggiamento è la prima cosa che le persone notano di noi. Prova a pensare a quante volte hai affermato “L’atteggiamento di quella persona non mi piace” o “amo il suo atteggiamento nell’affrontare questa sfida”. L’atteggiamento è tutto.
Qual è il tuo atteggiamento in questo momento della vita? Come affronti ciò che la quotidianità ti propone? Come ti poni nei confronti degli altri? E come stai vivendo il tuo sogno? Sul lavoro, che tipo di atteggiamento hai?
Qualunque sia la risposta a queste tue domande ho una buona notizia per te: l’atteggiamento positivo non è un fattore genetico o ereditario. Se hai già un atteggiamento positivo può diventare ancora più potente, se oggi il tuo atteggiamento è negativo puoi vederlo migliorare. Ovviamente non puoi semplicemente aspettare che cambi, ma puoi lavorarci, allenarti.
Come si allena l’atteggiamento positivo?
Comincia con il prestare attenzione alle parole che rivolgi a te stesso; porta più ironia nella tua vita: amplifica il tuo sense of humor e prenditi meno sul serio; alimenta l’entusiasmo per tutto ciò che fai e celebra i successi anche quando sono piccoli; trasforma l’atteggiamento che vorresti in azione attraverso nuove e potenzianti abitudini.
Uno dei modi migliori per costruire un atteggiamento positivo è quello di essere impegnati in qualcosa più grande di noi: come puoi fare la differenza nella vita delle altre persone? Come puoi trarre beneficio piantando dei semi? Quale vorresti fosse la tua missione che fa bene al mondo?
[Tweet “Il tuo atteggiamento definisce se tu stai vivendo la tua vita o se la tua vita sta vivendo te”]
Quando costruisci un’attitudine efficace, sviluppi un approccio alla vita decisamente più costruttivo e preventivo. Prepari te stesso per i momenti di sfida che possono provocare gli atteggiamenti negativi che generalmente influiscono sui nostri piani. La chiave è quella di sviluppare un atteggiamento “qualunque cosa accada” nei confronti del cambiamento.
Perché il cambiamento non deve fare paura, deve alimentare entusiasmo. Il cambiamento è la vita stessa. A fare la differenza non sono tanto le cose che ti accadono ma come tu le vivi.
Scrivi un commento