Entro il 2030 in diversi Paesi del mondo l’età media salirà a 90 anni. Cosi recita uno studio condotto da ricercatori americani e inglesi. Ma la domanda chiave è: come si fa ad arrivare a 90 anni in salute e con la mente lucida? Sulla stampa estera sono apparse diverse interviste a donne e uomini 90enni che danno vere e proprie lezioni di vita sulla base della loro esperienza personale e di ciò che dalla vita hanno imparato.
Io sono tra le fortunatissime persone ad avere un nonno di 92 anni (93 a marzo!). La cosa che credo abbia fatto davvero la differenza nella sua vita – per nulla semplice! – è stata l’ironia, la passione per la vita e il desiderio di tenere unita la famiglia. Qualunque cosa sia accaduta nella sua esistenza l’ha affrontata con l’atteggiamento di chi da valore alla vita stessa come se fosse un dono.
Qualunque età voi abbiate credo che i consigli di un ultra 90enne siano preziosi in ogni caso. Soprattutto perché rispondono esattamente a quello che motivatori, life coach, spiritual coach e scienziati ci dicono. Sarebbe il caso di prendere nota!
Per essere felici e avere più possibilità di vivere a lungo occorre fare leva sull’entusiasmo, sulla gratitudine, sulla pazienza, sull’accettazione della realtà cosi come è, su una buona educazione alimentare e sulla curiosità.
“La vita è educazione. Se non impari qualcosa lungo la strada non va bene. Io ho imparato a vedere le cose da un altro punto di vista – ha dichiarato Jean Miller, 94enne scozzese. Imparare sempre: la vita ci porta lezioni in ogni attimo. Siamo in grado di vederle? “La mia più grande lezione è stata la pazienza. Ero abituata a preoccuparmi delle cose in continuazione ma ora non lo faccio più. Ho realizzato che esiste un ritmo e una ragione per ogni cosa”. Prendere le cose come arrivano è ciò che ci consente di trovare un nostro equilibrio.
Pam Zeldin ha 94 anni e vive a Manchester con la sorella di 98 anni. Due donne straordinarie che consigliano di dormire bene, bere poco e soprattutto di interagire con la comunità perché “ti inserisce in un circolo sociale e alimenta i tuoi interessi”. E alla Pam più giovane consiglia di non lasciarsi scappare le opportunità, di viaggiare il più possibile per vedere il mondo, di essere quanto prima solida finanziariamente. “Ma la cosa più importante è di divertirti un mondo lungo la strada della vita”.
“La mia vita è un dono, io me la godo” sostiene Krishnamoorty Dasu, 90enne del New Jersey, US. “L’anzianità è qualcosa che ti attribuiscono gli altri. In realtà si tratta di uno stato della mente”. Ma la cosa che ha imparato nella sua vita è di “essere utili a se stessi e agli altri”. Nessuna preoccupazione e nessuna fretta sono i consigli di Don Anderson, 99enne di Birmingham. Infine Sheila Keating, 91enne di Londra consiglia di allenare la tolleranza. “Resto una grande appassionata della vita ma convivo serenamente con lo stile di vita degli altri. Questo fa la differenza con il passare degli anni”.
Nella foto Jean Miller.