L’uomo più felice del mondo. Ci pensate alla meraviglia di questa definizione? Alzi la mano chi vorrebbe essere la persona più felice sulla faccia della terra. Le vedo le vostre mani alzate, le vedo tutte. Ma noto anche l’espressione del viso che traduce due domande: “Ma come si fa?” e “E’ veramente possibile?”. Per prima cosa è possibile e questa magia porta il nome di Matthieu Ricard, 69 anni, francese, monaco buddista laureato in genetica delle cellule. Quanto al come si fa la scienza ci viene in aiuto.
Matthieu Ricard è l’uomo più felice del mondo. Potrebbe bastare guardare i suoi occhi, il suo volto e ascoltare o leggere le sue parole per averne la certezza. Nel caso restassero dei dubbi ci viene in aiuto la scienza.
Ricard, infatti, ha suscitato l’interesse di alcuni studiosi che lo hanno “osservato” per circa 12 anni. L’obiettivo era scoprire il segreto della sua felicità attraverso l’analisi del suo cervello. I neuroscienziati della University of Wisconsin, guidati dallo psichiatra Richard Davidson
, hanno applicato sul cranio del monaco 256 sensori ogni volta che entrava in meditazione. Per 12 anni!
La scoperta è stata straordinaria: il cervello di Ricard ha un livello di attività mai registrato prima nella zona del cervello in cui vive l’emozione positiva. Se solitamente il valore di chi si è sottoposto a questi studi varia tra +03 di disperazione e – 0.3 di beatitudine, quello di Ricard ha registrato un -0.45.
La mente di Matthieu Ricard è risultata, quindi, meravigliosamente leggera.
Lui stesso, nei suoi libri e nei suoi interventi afferma che la chiave per la felicità sia l’altruismo. Il vero segreto della felicità di Ricard è il suo riuscire a lasciare da parte l’ego, i suoi problemi, i suoi pensieri per donarsi agli altri. Una mente ricca di passione e solidarietà è più rilassata e condiziona positivamente anche il corpo. La meditazione, in questo senso, si conferma ancora una volta la chiave: 10-15 minuti al giorno fanno la differenza nella nostra mente e nella nostra vita.
Per quanto riguarda la concretezza dell’altruismo di Ricard, figurano 12 scuole aperte in Tibet e 3 in Nepal, 14 cliniche in Nepal, India e Tibet; ponti, case per anziani e servizi medici annuali.
Ricard, che si dedica anche alla fotografia, è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale del Merito dal Presidente François Mitterrand.
Ecco. Ora sapete anche come sia possibile diventare le persone più felici al mondo.
Se vi manca ancora qualche ispirazione vi segnalo l’intervento ai TED di Matthieu Ricard.
Infine, non perdetevi le sue opere letterarie i cui diritti vengono tutti donati a iniziative umanitarie. Acquistare un suo libro è, quindi, donare bellezza e speranza concreta al mondo.