Quando ti sei meravigliato l’ultima volta? Quando hai provato l’effetto “wow” tanto amato dagli americani? Se non è accaduto oggi stesso allora sarebbe bene porvi rimedio. La meraviglia dovrebbe essere essere uno stile di vita. Se hai smesso di sorprenderti molto tempo fa, è giunto il momento di ricominciare. Il motivo è semplice: meravigliarsi fa bene. E’ una medicina naturale da “assumere” quotidianamente insieme all’entusiasmo.
Sull’Huffington Post sono stati elencati cinque motivi per cui vale la pena meravigliarsi. Prima di raccontarteli, vorrei sottolineare che ormai sono numerosi gli studi che attestano quanto faccia bene stupirsi. Riduce lo stress, rende felici, consente di assaporare il presente e riempie la vita.
Se non sei d’accordo provo a convincerti con questi 5 motivi.

      • 1.La meraviglia dilata il tempo. I giorni sembrano volatilizzarsi, le ore corrono imperturbabili. Questo accade quando non ci si stupisce. Alcuni ricercatori della Stanford University hanno dimostrato proprio questo. Mostrando uno spot in tv preparato per destare meraviglia, hanno ricevuto come commento dai partecipanti allo studio: “sento di avere molto tempo a disposizione” oppure “il tempo si è dilatato”. Del resto pensa solo a quando hai fatto l’ultimo giorno di relax al mare o l’ultima passeggiata in montagna o ancora quando hai visto un tramonto. Ti potrebbe essere capitato di affermare “sembrava che il tempo si fosse fermato”. Accade quando provi meraviglia.
      • 2.La meraviglia rende creativi. Lasciarsi conquistare da un paesaggio, da un panorama, da un sorriso o da un gesto che provoca stupore significa vedere le cose sotto un altro aspetto. Se fai un lavoro di creatività forse avrai sperimentato l’effetto della meraviglia sul tuo genio. Quando cerchi ispirazione, se non lo fai già, perdi lo sguardo in una foto che ti emoziona, esci a passeggiare nella natura, concediti il tempo dilatato dello stupore. L’idea creativa che ne nasce è solitamente perfetta!
      • 3.La meraviglia fa apprezzare la vita. E’ la frenesia delle nostre giornate che non ci fa fermare. E’ lo stress delle mille cose da fare che ci impedisce di notare qualcosa di bello. Ecco perché fermandosi, anche pochi minuti, di fronte a qualcosa che ci colpisce è un modo per accogliere la vita e il proprio presente in modo più positivo. Nella nostra esistenza c’è molto di cui meravigliarsi. Quando siamo particolarmente giù di tono potrebbe aiutarci a ritrovare le energie.
      • 4.La meraviglia riconnette con la natura. Una passeggiata nel verde ha tanti benefici. Dona la calma, aiuta la mente, diminuisce lo stress e ci consente di trovare qualcosa di cui stupirsi proprio davanti agli occhi.

        [Tweet “La passeggiata è una meditazione con pause di meraviglia”]

        La prossima volta che ti trovi in un parco prova a osserva l’ambiente che ti circonda. Nota i colori, i profumi, godi del silenzio. Ti stupirà quanto ti piacerà questo stato.

    5.La meraviglia ti trasforma. Per i motivi che abbiamo visto prima, la meraviglia è un ottimo veicolo per cambiare se stessi. Piccole dosi ogni giorno ci aiutano a modificare punto di vista e cogliere il senso delle cose. Solitamente chi non si meraviglia non è felice nella sua vita. Altrimenti gli verrebbe naturale coglierne la bellezza in ogni cosa. Meravigliarsi significa anche restare folgorati dai gesti più semplici delle persone a noi care.

Io sono tornata a meravigliarmi come una bambina. Lo devo tanto a Giulia, mia figlia di tre anni. Lei che quando vede qualcosa che la colpisce – anche la più scontata e semplice – mi dice “mamma ma è fantastico!”.
Qualche giorno fa voleva mangiare una carota. Le ho detto che secondo me erano finite e che le avremmo comprate nel pomeriggio. Lei ha aperto il frigorifero per controllare e ne ha trovata una. Con gli occhi pieni di gioia e un sorriso a tutto denti mi ha urlato: “Mamma guarda, ne ho trovata una. Ma è fantastico!!!!”
Ecco. Questa è la meraviglia.