Un sorriso, anzi decine di sorrisi quotidiani. Questo basterebbe ad allungare le nostre prospettive di vita. Inutile abbandonarsi ai pensieri negativi, ai musi lunghi o alle discussioni. Le situazioni non cambiano grazie a questi atteggiamenti ma piuttosto peggiorano. Quindi, impariamo a sorridere. Prendetela come un modo per dire alla vostra mente “ho un problema, bene, mi faccio una bella risata”. Vedrete che andrà meglio.
Sorridere fa bene al cuore e fa bene al viso. Altro che rughe di espressione, ridere fa fare ginnastica ai muscoli facciali. Lo facciamo troppo poco. Pensate che un recente studio della Wayne State University di Detroit ha rilevato che il sorriso allunga la vita anche di sette anni.
Noi siamo artefici della nostra qualità di vita, questo non va dimenticato. In fondo cosa costa un sorriso? Assolutamente nulla. Secondo la ricerca l’attività del rider e innesca la produzione di ormoni che agiscono come antidepressivi e restituiscono l’equilibio perfetto alla respirazione e ai battiti del cuore.
Quindi benefici fisici e psicologici. Grazie al sorriso, dice sempre uno studio americano della facoltà di Psicologia dell’Ohio State University, si migliorano anche le capacità relazionali e mnemoniche. Il cervello che sviluppa umore positivo, infatti, lavora meglio.
Non perdete la voglia di sorridere…
- Solutions Journalism: perché dovrebbe interessarci - Gennaio 19, 2021
- Il buon giornalismo punta a capire il senso della notizia - Novembre 18, 2020
- Può il giornalismo ridare speranza al lettore? - Ottobre 14, 2020