La nostra capacità di prendere buone decisioni dipende dalla chiarezza dei nostri valori personali. Questi, sono la nostra bussola, senza la quale ci perderemmo nella confusione. Vivere secondo i nostri valori è ciò che ci consente di procedere senza temere che possa piovere sulla nostra testa, anche quando questo accadrà. Al di là di parole, gesti o eventi. Di giudizi, decisioni altrui e paure. Essere consapevoli dei propri valori ci consente di coltivare quella serenità che induce alla chiarezza e alla totale coerenza.
I valori personali sono ciò che ci è caro. Quello a cui teniamo di più. «Ogni volta che trovate difficile prendere un’importante decisione, state sicuri che è perché non avete chiara idea dei vostri valori» scrive Anthony Robbins nel suo libro Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario. Se ora ti chiedessi di definire i tuoi valori positivi sapresti farlo? Quali sono i principi, le ideologie a cui tieni di più? Ciò che ti fa star meglio?
[Tweet “La nostra capacità di prendere buone decisioni dipende dalla chiarezza dei nostri valori personali”].
Mentre ti prendi il tempo di definirli ( Robbins invita a fare un elenco dei propri valori in ordine di importanza e a tenerlo bene in vista ) voglio introdurti un concetto che ho trovato interessante: l’elevazione morale.
Sarina Saturn, ricercatrice dell’Università di Portland, ha definito l’elevazione morale come quel sentimento che percepiamo quando siamo testimoni di azioni compiute da altri che rispondono ai nostri valori personali.
«Sperimentare questo stato d’animo ci permette di risanare la nostra fede nell’umanità e ci incoraggia a fare qualcosa per aiutare altre persone – afferma la Saturn. Meglio con gli altri e meglio con noi stessi. Elevarci moralmente, alimentando l’importanza che diamo ai nostri valori, ci aiuta a spostare l’attenzione verso ciò che nella vita funziona, ci appaga e vediamo come opportunità.
Infondere ispirazioni nella nostra quotidianità, di questo si tratta. Se definiti i nostri valori con chiarezza non li riscontriamo nella realtà, il rischio è che perdano di credibilità per noi. Se da un lato, quindi, il nostro impegno deve essere quello di alimentare scelte e azioni che elevano i nostri principi positivi, dall’altro lato dobbiamo fare uno sforzo in più: cercare gli specchi migliori nel mondo circostante.
Come si traduce attivamente tutto questo?
La Saturn, e altri suoi colleghi che hanno condotto studi analoghi, ha evidenziato alcune attività che possono aiutarci a elevare la nostra morale per restare in connessione con gli altri esseri umani e non perdere di vista principi e valori a cui teniamo. Essere consumatori proattivi di media alternativi. Partendo sempre dal concetto che i media tradizionali vivono di notizie che hanno del sensazionale in modo talvolta eccessivo, i ricercatori invitano a avere un maggiore controllo e una più attenta consapevolezza delle notizie che scegliamo di consumare. Cercare storie di chi ha superato ostacoli o di chi si impegna ad agire secondo i propri valori positivi, ma anche – e questo lo aggiungo io – cercare storie che raccontano soluzioni. Storie che vanno oltre le breaking news per raccontare in modo approfondito cosa realmente possiamo fare a partire da oggi per i problemi che la nostra società contemporanea affronta.
[Tweet “I nostri valori sono la nostra bussola personale. Non dovremmo mai uscire senza.”]
Attenzione alle notizie ma altrettanta attenzione a ciò che scegli di condividere sui social media. Non puoi pensare di elevare i tuoi valori personali se condividi ciò che non ti appartiene. Siamo diventati tutti dei personaggi pubblici e in quanto tale abbiamo il grande potere di influenzare le persone a noi collegate. Questa è la responsabilità che ci siamo guadagnati.Quelle stesse storie che ti hanno ispirato possono fare altrettanto con i tuoi amici. Condividile, racconta perché le hai amate e quali sono i valori che ne hanno tratto linfa vitale. Ti farai conoscere e sarai coerente.
I nostri valori sono la nostra bussola personale. Non dovremmo mai uscire senza.
Scrivi un commento